LaPresse.it | Violenza donne, raddoppiano centri per uomini violenti: 1 su 4 va per scelta a farsi aiutare. Solo l’8% è ‘malato’

LaPresse.it | Violenza donne, raddoppiano centri per uomini violenti: 1 su 4 va per scelta a farsi aiutare. Solo l’8% è ‘malato’


Condividiamo questo articolo di lapresse.it con alcuni dati rispetto agli autori di reati violenti.
Intervistata la Vice Presidente del CIPM Dr.ssa Francesca Garbarino.

Clicca QUI per leggere l’articolo completo


Santalessandro.org | Giornata internazionale antiviolenza. Francesca Garbarino: ”Servono più educazione, responsabilità e consapevolezza”

Santalessandro.org | Giornata internazionale antiviolenza. Francesca Garbarino: ”Servono più educazione, responsabilità e consapevolezza”


Condividiamo l’articolo con le dichiarazioni della nostra Vice Presidente Dr.ssa Francesca Garbarino: “Servono più educazione, responsabilità e consapevolezza”
Clicca QUI per leggere l’articolo completo

Leggere di più


SKYTG24 | Violenza sulle donne, il lavoro in carcere con i detenuti autori di maltrattamenti

SKYTG24 | Violenza sulle donne, il lavoro in carcere con i detenuti autori di maltrattamenti


“Gli autori di questo tipo di reati tendenzialmente sono convinti di essere dalla parte del giusto – spiega Francesca Garbarino, criminologa clinica e vicepresidente del CIPM - e quindi spostano la responsabilità sulla vittima. Non vedono la propria responsabilità né si rendono conto dei danni che provocano alla vittima. È per questo che abbiamo introdotto un trattamento specifico, per offrire uno spazio di riflessione a queste persone: l’obiettivo è che riescano ad assumere una responsabilità non soltanto formale, cioè comminata dalla pena, ma sostanziale, ovvero una presa di coscienza reale di ciò che si è fatto. È una forma di giustizia ancora più profonda”.

Clicca QUI per leggere l'articolo completo


Sottoscrizione Protocollo ZEUS tra Questura di Bolzano, nella persona del Questore Andrea Valentino e CIPM Triveneto

Sottoscrizione Protocollo ZEUS tra Questura di Bolzano, nella persona del Questore Andrea Valentino e CIPM Triveneto


Il 23 novembre 2023 presso la Sala Stampa della Questura, il Questore di Bolzano Andrea Valentino ha siglato il “Protocollo Zeus” con il Presidente del CIPM Triveneto (Centro Italiano per la promozione della Mediazione), Dott. Giacomo Pelosato, per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere.

 

Clicca QUI per leggere l'articolo completo


Un Altro Domani | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Un Altro Domani | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano


Domani, Venerdì 24 Novembre 2023, proiezione del docufilm “Un Altro Domani” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L'evento si terrà presso l'Aula S. Agostino, ore 14:30-17:30 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sita in Largo Agostino Gemelli, 1 - Milano.

La Dr.ssa Francesca Garbarino, Vice Presidente del CIPM, interverrà sul tema successivamente alla proiezione del docufilm.


VITA.it | Giulini (criminologo): «Gli autori di femminicidio non sono mostri e nemmeno matti»

VITA.it | Giulini (criminologo): «Gli autori di femminicidio non sono mostri e nemmeno matti»


Su VITA.it un’intervista al Dr. Paolo Giulini.

«Questi ragazzi, però non sono mostri. Sono individui che faticano nel riconoscere alle coetanee autonomia, libertà e dignità»

Per leggere l’articolo completo clicca QUI


Prevenire la violenza nello sport: "Giochiamo D'Anticipo"

Prevenire la violenza nello sport: "Giochiamo D'Anticipo"


Il fenomeno degli abusi fisici, emotivi o sessuali all’interno dei così detti “circoli della fiducia” appare essere pervasivo e trasversale nel contesto europeo e internazionale, e tocca da vicino anche l’Italia.

Anche il mondo dello sport – che dovrebbe essere una comunità educante e formativa – è sempre più colpito dal fenomeno degli abusi a causa del silenzio attorno alle vittime, dell’assenza di protocolli formativi efficaci e stringenti, della mancanza di misure di prevenzione e repressione da parte delle istituzioni sportive.

A facilitare l’abuso sono spesso anche la cultura del segreto e della deferenza; la normalizzazione della violenza costituisce un altro importante fattore di rischio di vittimizzazione.

Studi recenti hanno infatti concettualizzato la definizione di maltrattamento psicologico in ambito sportivo, riferendosi agli atti a rischio per la salute mentale e per lo sviluppo del bambino e dell'adolescente; sono inoltre da includere i comportamenti di negligenza rispetto ai bisogni essenziali del bambino in relazione alla salute, all'educazione, allo sviluppo e al benessere psicoemotivo.

La mancanza di strumenti di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto in ambito sportivo rendono dunque urgente programmare un’azione efficace, che instilli i germi della pensabilità di un tale fenomeno in ambienti che, soltanto all’apparenza, non sembrerebbero esserne intaccati.

La prevenzione passa infatti primariamente attraverso la possibilità di rendere pensabile la violenza: parlare, sensibilizzare, formare, coinvolgere tutti i protagonisti di un ambiente talvolta attraversato da modalità di relazione, comportamento o contatto che possono essere inadeguate o inopportune o identificare vere e proprie forme di abuso.

Il progetto Giochiamo d’Anticipo, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, e finalizzato alla prevenzione dell’abuso a danno dei minori in ambito sportivo, è stato pensato proprio come possibilità di sensibilizzare i principali attori del mondo dello sport (allenatori, preparatori e dirigenti, genitori e atleti) alle problematiche legate all’abuso sessuale ed al maltrattamento sui minori, fornendo loro strumenti anche pratici per prevenire e contrastare il fenomeno.

I partner coinvolti nell’ideazione e realizzazione del progetto, durato poco più di 18 mesi, sono stati la cooperativa CIPM, che ha partecipato con tre delle sedi nazionali (Milano, Emilia e Sardegna), il Cerchio delle Relazioni ed Il Cavallo Rosa.

In Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Sardegna sono dunque stati attivati percorsi di formazione per adulti e minori, nell’idea che una miglior conoscenza del tema aiuti a poter identificare comportamenti lesivi e abusanti e poter agire e reagire con maggior consapevolezza: prevenire e intercettare precocemente le situazioni a rischio significa strutturare un sistema efficace di tutela per i minori che si affacciano al mondo dello sport, rendendolo un contesto per loro sano e sicuro.

Un aspetto innovativo del progetto è stata l’introduzione, nelle realtà sportive coinvolte, delle sentinelle della fiducia, figure professionali specificatamente formate e riconoscibili, in grado di individuare ed intercettare eventuali situazioni di rischio o segnali di disagio e sofferenza, e capaci di intervenire tempestivamente, in modo efficace e corretto.

Ampio spazio è stato dato allo sviluppo di policy e linee guida di condotta e intervento specifiche, in linea con le politiche di safeguarding predisposte dalle Federazioni, dal CONI, nonché dagli organismi nazionali ed internazionali di riferimento, finalizzate a identificare prassi di azione precise, chiare e tutelanti, e la redazione di un Libretto della Fiducia strumento completo ed avanzato, contenente informazioni esaustive sul tema della violenza nel contesto sportivo, elementi fondamentali di diritto penale e giustizia sportiva, definizioni ed esemplificazioni di reati, modalità di comportamento inappropriate ed inadeguate, indicazioni per l’attivazione di procedure di tutela e segnalazione, riferimenti utili, spunti di riflessione su procedure ed interventi necessari alla creazione di una cultura nuova che promuova e sostenga la tutela del benessere psicofisico dei minori.

Tutti i materiali saranno scaricabili e consultabili al seguente link


Galliate | Convegno contro la Violenza sulle Donne

Galliate | Convegno contro la Violenza sulle Donne



La7 | Un Altro Domani

Su La7 è stato trasmesso il docufilm “Un Altro Domani”

“Un’indagine nel profondo delle relazioni intime per comprendere dove e perché la violenza si insinua originando la spirale del male che compromette l’esistenza. Un grande affresco umano, composto dalle testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti e stalking, degli orfani di femminicidio, di tutti coloro che ogni giorno si occupano del problema: Polizia di Stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, psicologi e criminologi che seguono percorsi trattamentali per uomini.”

via La7.it


Milano | Sottoscrizione del Protocollo Interistituzionale di Milano per la prevenzione e il contrasto alla violenza maschile contro le donne

Milano | Sottoscrizione del Protocollo Interistituzionale di Milano per la prevenzione e il contrasto alla violenza maschile contro le donne


Domani, giorno 22 Novembre 2023, presso Acquario Civico - Sala Vitman, viale Gadio 2 - Milano alle ore 9:30 si terrà l'incontro per la sottoscrizione del Protocollo Interistituzionale di Milano per la prevenzione e il contrasto alla violenza maschile contro le donne.

Si parlerà di:

  • Donne, minori vittime di violenza assistita e uomini maltrattanti: gli interventi e la Rete
  • Strategie possibili e dimensione di Rete nel sistema giudiziario e sanitario
  • Sensibilizzazione e Prevenzione: il ruolo dei consigli comunali, dei Municipi e delle scuole
  • A 10 anni dalla ratifica: luci e ombre dell’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia