Bisognerebbe sottoporre i futuri sacerdoti a test psicologici? risponde Carla Maria Xella, CIPM Roma

<< Non esistono test che possano prevedere se una persona commetterà abusi sui bambini. I “fattori di rischio” sono applicabili solo a persone che hanno già commesso abusi, ma non hanno valore se usati in senso predittivo (...) >> spiega Carla Maria Xella, Responsabile CIPM Roma e Presidente della Commissione Scientifica CoNTRAS-TI sulla rivista "Oggi".

 

 

 


 


10 anni dalla formazione con Jean-Jacques Goulet con cui prende avvio l'esperienza dei CSR

Sono passati quasi 10 anni dalla formazione con Jean-Jacques Goulet, pastore Mennonita canadese, con cui il CIPM ha avviato l’esperienza dei Circoli di Sostegno e Responsabilità. Attualmente il CIPM ha in corso 12 Circoli e 46 volontari.

"Il Pastore evangelista Jean-Jacques Goulet è l’ideatore di uno straordinario esperimento di Giustizia Riparativa realizzato in Canada. Egli ha creato e strutturato ben 150 Circoli di Sostegno e Responsabilità (CSR), il cui obiettivo è quello di ridurre il rischio di recidiva degli aggressori sessuali aiutandoli nel loro reinserimento e rendendoli responsabili delle proprie azioni. Questo programma si è dimostrato molto efficace sia nell’aiutare queste persone nel loro reinserimento che nel proteggere la comunità che li accoglie. Le valutazioni del programma hanno dimostrato che, dando al soggetto uno spazio in cui poter parlare in modo regolare di ciò che accade e soprattutto delle difficoltà incontrate, il tasso di recidiva diminuisce drasticamente. Ogni CSR è composto da un ex detenuto chiamato Membro Principale e da 3 volontari che rappresentano la società ed hanno una durata di 12 mesi durante i quali i membri si ritrovano ogni settimana."

Per maggiori informazioni, clicca qui.


Conscious: strutturazione di un programma trattamentale per rei sessuali e maltrattanti ispirato alle pratiche del CIPM

Laura Emiletti e Paolo Giulini con gli operatori dell’Asl di Frosinone per una interessante giornata di formazione nell’ambito del Progetto Europeo Conscious finalizzato alla strutturazione di un programma trattamentale per rei sessuali e maltrattanti, ispirato alle pratiche del CIPM, nelle carceri di Cassino e Frosinone e sul territorio dell’Alto Lazio.


Protocollo Zeus: i primi risultati

Il CIPM condivide con piacere i primi risultati del Protocollo Zeus, siglato con la Polizia, che ha previsto l'introduzione, nei decreti di ammonimento per atti persecutori, maltrattamenti e cyberbullismo, dell'ingiunzione trattamentale, che esorta le persone colpite da questo provvedimento a intraprendere un percorso di sostegno presso il CIPM al fine di interrompere la spirale di violenza.

"Sono 128 le persone ammonite grazie al Protocollo Zeus (...). E dei 128 casi che si sono verificati, 113 sono state le persone invitate a sottoporsi alle attività di "recupero" e in 79 hanno accettato."


La 27esima ora: il Protocollo Zeus

Il Protocollo Zeus, siglato tra Polizia e CIPM, ha previsto l'introduzione, nei decreti di ammonimento per atti persecutori, maltrattamenti e cyberbullismo, dell'ingiunzione trattamentale, che esorta le persone colpite da questo provvedimento a intraprendere un percorso di sostegno presso il CIPM al fine di interrompere la spirale di violenza.

«Il fatto che le persone siano disponibili a seguire un percorso trattamentale ci dice che stiamo lavorando nella direzione giusta perché si impari a chiedere aiuto e a uscire dall’isolamento che costituisce un alto fattore di rischio di violenza», dice Diana De Marchi, presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano. Per leggere l'intero articolo su La 27esima ora, clicca qui.


PRESENTAZIONE PROTOCOLLO ZEUS | 14 febbraio 2019

PRESENTAZIONE PROTOCOLLO ZEUS | 14 febbraio 2019, Milano

Si terrà presso Sala Alessi, Piazza Scala 2 a Milano, la Presentazione del Protocollo Zeus, il protocollo di intesta tra la Polizia di Stato e il CIPM in materia di Atti Persecutori, Maltrattamenti e Cyberbullismo. All'incontro parteciperà la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice-presidente CIPM Milano.

Per registrarsi alla presentazione: www.comune.milano.it/salaalessi

Hanno parlato del Protocollo Zeus anche:


BREAK THE CHAINS | 14 febbraio 2019, Lido di Venezia

BREAK THE CHAINS | 14 febbraio 2019, Lido di Venezia

Si avvicina l'evento "BREAK THE CHAINS", un interessante incontro durante il quale si affronteranno tematiche relative alle buone pratiche per spezzare la catena della violenza sulle donne che vedrà la partecipazione di numerosi professionisti. Parteciperà all'incontro anche il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM.


La 27esima ora: "DESDEMONA E LE ALTRE"

La 27esima ora parla dell’interessante incontro, al quale ha partecipato anche la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice-presidente CIPM, tenutosi presso la Casa delle Donne di Milano durante il quale è stato proiettato il filmato “DESDEMONA E LE ALTRE” sul tema della violenza di genere.

All'interno dell'articolo si legge: “Due detenute della Casa circondariale milanese hanno raccontato alle educatrici, e quindi a noi, le loro storie. Uno di questi racconti inizia così: «La prima volta sono sta violentata a cinque anni» e tu che hai vissuto una vita normale, che hai subito qualche molestia che sei riuscita a superare e, a volte, anche a dimenticare, ti senti sprofondare in un tunnel dell’orrore. (…) Ma Desdemona non è solo questo, c’è anche la speranza. Ci sono le associazioni come la Casa delle Donne di Milano e G.i.U.L.i.A, che ha promosso la realizzazione dello spettacolo, ma anche molte altre. (…) C’è Francesca Garbarino, criminologa che segue, nell’ambito di programmi trattamentali, detenuti e uomini autori di violenza, che volontariamente decidono di seguire un percorso che li aiuta a uscire da queste dinamiche.”

Per leggere l'intero articolo clicca qui.


"DESDEMONA E LE ALTRE" | 06 febbraio 2019 con Francesca Garbarino

GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome) ricorda l'appuntamento del 06 febbraio 2019 presso la Casa Delle Donne di Milano che prevedrà la proiezione del film "Desdemona e le altre" sul tema della violenza di genere e l'intervento, tra gli altri professionisti, della Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice-presidente CIPM!

Per leggere l'articolo, clicca qui.

Per maggiori informazioni sull'evento, clicca qui.


“DESDEMONA E LE ALTRE” | 06 febbraio 2019, Via Marsala 8/10 Casa Delle Donne di Milano

“DESDEMONA E LE ALTRE” | 06 febbraio 2019, Via Marsala 8/10 Casa Delle Donne di Milano
 
Lo spettacolo "Desdemona e le altre" sulla rappresentazione mediatica del femminicidio nasce per dare voce non solo ai carnefici e alle loro motivazioni, ma soprattutto alle vittime. Il film, prodotto dalla rete GIULIA (GIornaliste Unite LIbere Autonome), sarà proiettato durante l'evento, al quale parteciperà anche la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e responsabile CIPM.