Evento "US CENTER FOR SAFESPORT. Un organismo indipendente contro gli abusi nello sport, un modello per l'Italia"

US CENTER FOR SAFESPORT. Un organismo indipendente contro gli abusi nello sport, un modello per l'Italia


La Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice-presidente CIPM, parteciperà all'evento "US CENTER FOR SAFESPORT. Un organismo indipendente contro gli abusi nello sport, un modello per l'Italia" che verrà trasmesso in diretta streaming il 16 dicembre 2020 alle ore 15:00 sulla pagina Facebook Il Cavallo Rosa.

 


"Cronache sanitarie": intervista sul Protocollo Zeus siglato tra Questura di Mantova e CIPM

"Cronache sanitarie": intervista sul Protocollo Zeus siglato tra Questura di Mantova e CIPM


Dopo Milano e Cagliari, tra il CIPM e la Questura di Mantova è stato siglato a ottobre 2020 il Protocollo Zeus per la gestione dei casi di ammonimento, in collaborazione con i professionisti della locale Associazione Voandalana. Il Protocollo prevede l’introduzione, nei decreti di ammonimento per stalking e maltrattamenti (cosiddetti “reati sentinella”), di un percorso trattamentale per gli autori di tali condotte al fine di interrompere una rischiosa escalation.

"Troppo spesso queste [persone che attuano la violenza] vengono classificate come mostri persecutori, senza che vengano messe in atto azioni di risoluzione del conflitto. Può accadere quindi che senza un intervento tempestivo le dinamiche relazionali si aggravino ulteriormente, fino al passaggio all'atto criminoso. Il progetto Zeus interviene proprio in quel lasso di tempo in cui è ancora possibile agire per risolvere o perlomeno ridurre l'intensità del conflitto (...)" afferma il Dott. Pedroni, responsabile del progetto, alla rivista locale della Bassa Mantovana "Cronache sanitarie".

Articolo pubblicato sulla rivista locale della Bassa Mantovana "Cronache sanitarie"

Ambrogino d'oro a Cosima Buccoliero, direttrice II Casa di Reclusione di Milano-Bollate

La direttrice della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate ha ricevuto oggi l'Ambrogino d'oro, la Medaglia di benemerenza civica del Comune di Milano cui è stata candidata una sessantina di volontari e operatori sociali. Tra gli interventi portati avanti all'interno del carcere, nell'intervista a Io Donna, la direttrice ricorda anche il progetto di prevenzione della recidiva per i sex offender portato avanti con il CIPM: "L'approccio è multidisciplinare: psicologico e con attività di gruppo (...). Con il professor Paolo Giulini (...) abbiamo un progetto biennale cui partecipano circa 40 detenuti per reati che riguardano crimini sessuali provenienti anche da altri istituti. L'inserimento è volontario e alcuni non ce la fanno. Si lavora sulla consapevolezza."

Per leggere l'articolo su "Io Donna" clicca qui.

 


Violenza di genere: tavola rotonda in diretta Facebook con la Dott.ssa Garbarino

Violenza di genere: tavola rotonda in diretta Facebook
1 dicembre 2020 | 18:30-20:00

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il “Progetto Donne” Verdi-Europa Verde Milano, organizza una tavola rotonda in diretta Facebook, martedì 1° dicembre 2020 dalle 18.30 alle 20.00.

"Una donna su tre, nel mondo, ha subito violenza. Anche il lockdown e il Covid- 19 hanno peggiorato la situazione delle donne che si sono ritrovate ancora più isolate, con enormi difficoltà di chiedere aiuto. Una donna su due ha perso il lavoro. La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, sistemico, che richiede uno sforzo di cambiamento ecologico delle relazioni, perché rappresenta un costo di vite umane, di dolore e di sofferenza, così come un costo sociale che non possiamo e non vogliamo più permetterci!"

Partecipa all'incontro anche la Dott.ssa Francesca Garbarino, vice-presidente CIPM, criminologa UTI (Unità di trattamento intensificato per autori di reato sessuale) Carcere di Bollate.


[link al VIDEO] Donne con gli attributi? Stereotipi e linguaggi che uccidono | 24 novembre 2020

Donne con gli attributi? Stereotipi e linguaggi che uccidono
24 novembre 2020

È disponibile il video dell'incontro "Donne con gli attributi?", appuntamento che rientra nel ciclo #oltreilmerito Ring delle Idee, format di incontri ideato da Elisa Greco e promosso dalla Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano nell'ambito delle iniziative per ricordare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Sul tema è intervenuto anche il Dott. Paolo Giulini, che ha introdotto alcuni aspetti e tratti ricorrentemente presenti negli uomini che maltrattano le donne. Si tratta ad esempio di un utilizzo frequente di stereotipi, di giustificazioni per il ricorso alla violenza, di attribuzioni di colpa alla vittima ("mi ha provocato"). Spesso si tratta di uomini che mirano a mantenere un'immagine di sè infallibile, che negano le proprie emozioni di fragilità e debolezza e che spesso si presentano però ai colloqui meglio proprie delle vittime e con notevoli abilità manipolatorie. Sono uomini che ritengono che le donne non possano avere un ruolo uguale al loro e per i quali non è concepibile che le donne possano fare carriera (in ambito trattamentale, ad esempio, la collega del Dott. Giulini non viene chiamata "Dottoressa", ma "signora").

Tutti questi aspetti rendono molto complesso il lavoro trattamentale, che deve essere necessariamente multidimensionale e deve includere aspetti giuridici, clinici, criminologici e psico-educativi. L'obiettivo del trattamento è quello di uscire dagli stereotipi, rendere soggetti, e non oggetti, sia il maltrattante che la vittima, in modo tale che, attraverso il trattamento, la persona arrivi a sentire l'umanità di entrambi. È un percorso molto complesso, ma necessario.

Per vedere il webinar clicca qui (l'intervento del Dott. Giulini inizia al min43).


"Conflitto e violenza nelle relazioni familiari: LA DIFFERENZA" 25/11/2020

Conflitto e violenza nelle relazioni familiari: LA DIFFERENZA


Il webinar sarà trasmesso il 25 novembre 2020 dalle ore 18:00 sulla pagina Facebook @cammino1999 e vedrà la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e presidente CIPM.



Seminario "Riabilitare gli autori di violenza" 23 novembre 2020

23 novembre 2020 | h15:00-17:00
Riabilitare gli autori di violenza

Durante il seminario interverranno la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e Vice-presidente CIPM, e il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM, per approfondire le seguenti tematiche:

  • un modello di prevenzione primaria nell'escalazione della violenza nelle relazioni affettive
  • le sentinelle della fiducia: un progetto per prevenire maltrattamenti e abusi nello sport


Cusano TV International: intervista al Dott. Paolo Giulini

"Restart": intervista al Dott. Paolo Giulini

Il 6/11/2020 il Dott. Paolo Giulini è intervenuto, durante la trasmissione "Restart" di Cusano TV International (Tv sul canale 264 del digitale terrestre), per presentare l'attività e il lavoro svolto dal CIPM nei diversi contesti in cui opera.

⚠️ Servizio per le emergenze psicologiche e relazionali da Covid-19

https://youtu.be/ANCD7kcYJ0w

🔎 Una panoramica su alcuni progetti: progetto CONCORDO; Unità di Trattamento Intensificato per autori di reati sessuali della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate; Presidio Criminologico Territoriale del Comune di Milano; Protocollo Zeus e Progetto Restart

https://youtu.be/jUQd6grM5yg

 


Donne con gli attributi? Stereotipi e linguaggi che uccidono | 24 novembre 2020

Donne con gli attributi? Stereotipi e linguaggi che uccidono
24 novembre 2020

"Che si tratti di violenza fisica o familiare, di violenza psicologica o sessuale, di stupro o tentato stupro, di omicidio, i dati sono allarmanti in Italia e nel mondo e vertiginosamente aumentati a seguito della chiusura forzata del lockdown. È uno dei più forti segnali di una discriminazione di genere di cui responsabilmente deve farsi carico la società (...)."

"Si parlerà di Stereotipi e linguaggi che uccidono, di donne e di diritti, di violenza e cultura, di parità e sensibilizzazione nel corso del live streaming di giovedì 24 novembre dalle ore 18.00 alle 19.30, Donne con gli attributi?, appuntamento che rientra nel ciclo #oltreilmerito Ring delle Idee, format di incontri ideato da Elisa Greco e promosso dalla Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano nell'ambito delle iniziative per ricordare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che cade il 25 novembre."

Sul tema interverrà anche il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico, presidente Coop.Soc.Cipim.

Ne hanno parlato anche:


Corso di aggiornamento e formazione sulla violenza di genere con la partecipazione del Dott. Giulini e della Dott.ssa Garbarino

Corso di aggiornamento e formazione sulla violenza
17 novembre 2020 - 15 dicembre 2020

"A conclusione del progetto UNIRE – Università in Rete (...) il GIO - Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere organizza un Corso di aggiornamento/formazione che, a partire dalla conoscenza della Convenzione di Istanbul, affronta le tematiche relative alla violenza di genere contro le donne da diverse angolature" si legge all'interno della locandina del corso.

Giovedì 10 dicembre, dalle 17:00 alle 19:00, sono previsti gli interventi del Dott. Paolo Giulini (criminologo clinico, Pres. Cooperativa sociale CIPM) "Le sentinelle della fiducia un progetto per prevenire maltrattamenti e abusi nello sport" e della Dott.ssa Francesca Garbarino (criminologa clinica, Vice-Presidente CIPM, Giudice onorario tribunale minorenni Milano) "Un modello di prevenzione primaria nell’escalation della violenza nelle relazioni affettive".

"L’emergenza Covid-19 e il conseguente confinamento hanno fatto riesplodere episodi di violenza sulle donne dimostrandone il profondo e strutturale, quanto misconosciuto radicamento sociale ed economico. (...) Gli incontri saranno caratterizzati da una forte impronta interdisciplinare e multidisciplinare attraverso la partecipazione e il confronto tra docenti ed esperte/i di scienze sociali, sanitarie, politiche, giuridiche, economiche, scientifico-tecnologico, e umanistiche, per giungere a fornire competenze utili all'acquisizione di una prospettiva competente sul fenomeno della violenza maschile di genere verso le donne, alla sua comprensione e al suo contrasto in qualsiasi forma si manifesti e nelle sue varie fasi. Nell’attività formativa si tratterà altresì la violenza di genere come violenza contro le differenze (etnia, sesso, religione, età, condizione economica e sociale etc.)" riporta la locandina di presentazione del corso.

Info e iscrizioni: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com

Per scaricare la locandina con il programma in PDF clicca qui.