Sex offender: il primo anno di lavoro trattamentale dell'UTI
Sex offender: il primo anno di lavoro trattamentale dell'UTI
Condividiamo con piacere un servizio di Vanity Fair (luglio 2006) sulle professioniste del CIPM durante il primo anno di lavoro dell'Unità di Trattamento Intensificato (UTI) per autori di reati sessuali presso la II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Sono state intervistate: Carla Xella (ora presidente del CIPM Lazio), Francesca Garbarino (ora vice-Presidente CIPM), Donatella Zaccaria (arte terapeuta UTI) e Silvia Cavalli.
"Tutti possiamo avere di tanto in tanto fantasie "proibite": la differenza sta nel fatto che queste persone le hanno coltivate, ne sono state invase e le hanno tradotte in atto. C'è un libro che si intitola I buoni lo pensano i cattivi lo fanno. Qui i cattivi diventano consapevoli di quello che hanno fatto e ne parlano con noi. Da queste confidenze inizia il lavoro (...), si dà alle cose il nome che hanno, si nominano i reati, loro ci raccontano nei dettagli la violenza commessa".
L'obiettivo del lavoro è "fare in modo che questi detenuti si rendano conto della gravità del reato e del perchè lo hanno commesso per evitare che, una volta usciti, lo ripetano. Si cura per prevenire. Studi e sperimentazioni trentennali condotti in Canada e negli Usa hanno dimostrato che i sex offender sono recuperabili. Molti di loro da piccoli hanno subito lo stesso tipo di violenze che commettono e si stima che l'80% dei reati sessuali avvenga nell'ambito familiare" si legge nell'articolo.
"Se chiedi loro come stavano, come erano i rapporti con mogli, madri o compagne, rispondono tutti: "Normale". Poi scavi e scopri che quello che per loro è normale in realtà è pessimo perchè sono stati abusati, molestati o violentati da piccoli, perchè hanno avuto famiglie non adeguate, genitori violenti, sadici, padri maltrattanti e madri succubi. Se un bambino cresce in un ambiente così, crede che quella sia la normalità e sviluppa rapporti malati anche da grande. Per loro, nominare il vissuto e riconoscere le emozioni è una conquista" ricorda Francesca Garbarino.
Per leggere l'articolo completo clicca qui.
VIDEO Come si recupera un sex offender? Intervista al Dott. Giulini
Come si recupera un sex offender?

https://www.youtube.com/watch?v=kH1AHVrInbM
VIDEO "L'abusante sessuale: valutazione e trattamento dei sex offenders"
"L'abusante sessuale: valutazione e trattamento dei sex offenders", intervento del Dott. Paolo Giulini
Il ciclo di webinar organizzato dall’Associazione Apas in collaborazione con la Camera Penale di Trento ha visto la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, Presidente CIPM e criminologo clinico, durante la giornata di venerdì 15 ottobre 2021.
E' disponibile qui la registrazione dell'interessante dibattito portato dal Dott. Giulini dal titolo "L'abusante sessuale: valutazione e trattamento dei sex offenders".
CIPM Emilia: “La rivoluzione dei nativi digitali – Fare buon uso dei media per il contrasto alla violenza di genere”
CIPM Emilia: “La rivoluzione dei nativi digitali – Fare buon uso dei media per il contrasto alla violenza di genere”
Il progetto “La rivoluzione dei nativi digitali – Fare buon uso dei media per il contrasto alla violenza di genere”, realizzato con la collaborazione di CIPM Emilia e di Piacenza Memes, consiste in un'iniziativa di "formazione, informazione e prevenzione sui temi della violenza di genere e delle pari opportunità rivolta a circa 180 ragazze e ragazzi che frequentano scuole secondarie di primo grado e di secondo grado, enti di formazione professionale e centri di aggregazione giovanile di tutta la provincia di Piacenza".
"I percorsi formativi saranno 7 e saranno strutturati in 4 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe coinvolta". I percorsi saranno gestiti dal CIPM Emilia: "per sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche della violenza di genere e delle discriminazioni, i concetti di violenza, stereotipo e pregiudizio verranno analizzati attraverso suggestioni artistiche, film e immagini pubblicitarie. I giovani (...) saranno inoltre aiutati ad approfondire le numerose sfaccettature della delicata tematica del consenso, a riconoscere i comportamenti relazionali disfunzionali come segnali di rischio di comportamenti violenti, e – con il supporto di un avvocato – riceveranno riferimenti normativi e legislativi rispetto alla violenza di genere e a reati online quali molestie, hate speech e revenge porn" riporta l'articolo di Piacenza Sera.
Verranno inoltre realizzati dei video informativi che saranno diffusi in occasione di due eventi del progetto, previsti per il 2022, e con il supporto di Piacenza Memes, realtà social già presentissima su Facebook e Instagram.
"La presa in carico degli autori di violenza" - Corso formazione con Paolo Giulini
"La presa in carico degli autori di violenza"
Il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM, relazionerà questo pomeriggio in occasione
del Corso di formazione a cura dell'Associazione Donna Ceteris "La presa in carico degli autori di violenza".
Corso. Violenza di genere e violenza domestica. Dall’istituzione delle reti interistituzionali ad oggi: quali cambiamenti?
Corso. Violenza di genere e violenza domestica.
Dall’istituzione delle reti interistituzionali ad oggi: quali cambiamenti?
La Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice-Presidente CIPM, ha partecipato al convegno “Violenza di genere e violenza domestica. Dall’istituzione delle reti interistituzionali ad oggi: quali cambiamenti?” organizzato da ASST Melegnano e Martesana U.O.S. Pronto Soccorso-Vizzolo Predabissi, con un intervento dal titolo "Il trattamento dei partner violenti: aspetti psicologici, giuridici e criminologici".
“Prevenzione, trattamento e presa in carico sul territorio dei sex offenders” con il Dott. Giulini
“Prevenzione, trattamento e presa in carico sul territorio dei sex offenders”
Il ciclo di webinar organizzato dall’Associazione Apas in collaborazione con la Camera Penale di Trento, che si terrà tra il 15 ottobre e il 3 dicembre 2021, vedrà la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, Presidente CIPM e criminologo clinico, durante la giornata di Venerdì 15 ottobre – ore 9.30-13.30.
📍 Il Dott. Giulini interverrà in merito al tema: “L’abusante sessuale: valutazione e trattamento dei sex offenders”.
Questura di Pavia e CIPM siglano il Protocollo Zeus
Questura di Pavia e CIPM siglano il Protocollo Zeus
Ieri 13 ottobre 2021, dopo diverse Questure d'Italia, anche la Questura di Pavia e il CIPM hanno siglato il Protocollo Zeus.
Il Protocollo prevede la presa in carico trattamentale di soggetti ammoniti per stalking e violenza domestica, parallelamente alla presa in carico delle persone offese.

"Il Protocollo Zeus viene considerato un importante tassello del sistema di tutela delle donne maltrattate. A pochi giorni dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il prossimo 25 novembre, la Questura di Pavia e il C.I.P.M. si sono infatti impegnati a promuovere nei confronti dei soggetti maltrattanti, in fase di notifica dell’ammonimento del Questore, percorsi trattamentali integrati sulla consapevolezza del disvalore sociale del fenomeno" evidenzia Voghera News.
"Agli uomini che maltrattano le donne, spesso in ambito domestico, verranno offerti percorsi per riconoscere il “disvalore sociale” dei loro gesti con criminologi, avvocati, psicoterapeuti, educatori e mediatori" sottolinea la Provincia pavese.

Fermiamo la violenza di genere: Piacenza fa da ospite all'Europa
Fermiamo la violenza di genere: Piacenza
fa da ospite all'Europa
Si terrà a Piacenza, ricorda il quotidiano Libertà, il Congresso internazionale “DRAW the lines of safety” dedicato ai temi della sessualità positiva e della prevenzione alla violenza.
Il congresso si tiene a conclusione di un progetto europeo in cui il CIPM Emilia è coordinatore del partenariato composto da associazioni con sede a Parigi, Amsterdam, Budapest e Londra. Draw, ricorda Libertà, "ha l'ambizione di contribuire all'inclusione sociale e alla cultura della parità, attraverso la prevenzione delle varie forme di violenza nelle relazioni. In particolare si pone l'obiettivo di ridurre la violenza di genere, con particolare riguardo alla violenza sessuale, rendendo le persone consapevoli e capaci di vivere le relazioni in modo positivo".
Durante gli incontri di venerdì 24 settembre e sabato 25 settembre 2021 si affronteranno i temi del progetto e attraverso i workshop sarà possibile sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti prodotti.
Al Congresso saranno presenti il Dott. Paolo Giulini, Presidente CIPM, e la Dott.ssa Silvia Merli, Presidente CIPM Emilia.
Per info e iscrizioni: congressodraw@gmail.com
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria
Questura di Bari: siglato il Protocollo Zeus con il CIPM Puglia
Siglato il Protocollo Zeus tra CIPM Puglia e Questura di Bari
E' Bari la tredicesima Questura in Italia a collaborare con il CIPM sulla base del Protocollo Zeus.
Il Protocollo prevede che i soggetti ammoniti per stalking o maltrattamenti vengano inviati dalla Questura all’équipe del CIPM per un trattamento clinico-criminologico affinchè possano comprendere il disvalore sociale e morale delle proprie condotte e si possa così prevenire una rischiosa escalation.
Contemporaneamente, a chi ha subito atti violenti o persecutori vengono indicati i centri specializzati presenti sul territorio per un'eventuale presa in carico.
“Si evitano vittime solo se si agisce sugli autori, cioè se si innesca un percorso, un’evoluzione culturale che faccia emergere il disvalore di determinate condotte che agli inizi non vengono neanche percepite come tali” sottolinea Stefania Ciocchetti, Presidente CIPM Puglia, a TGR Puglia.