TOGETher. To fight violence against women
TOGETher. To fight violence against women
Domani 25 novembre 2021, ore 9:30, si terrà l'incontro "To fight violence against women", che vedrà la partecipazione della Dott.ssa Francesca Garbarino, la quale interverrà sul tema “Costruire Futuro per le Donne Vittime di Violenza”.
L'evento si terrà presso la Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati, ma sarà anche trasmesso in diretta streaming qui.
Per scaricare il programma dell'evento clicca qui.
Lodi. “Femminicidio – Codice Rosso. Criticità e strategie di prevenzione“
“Femminicidio – Codice Rosso. Criticità e strategie di prevenzione“
La sinergia tra il Segretario Provinciale Generale del SIM Carabinieri di Lodi e il Segretario provinciale del SAP, ha dato vita ad un evento formativo dal titolo “Femminicidio – Codice Rosso. Criticità e strategie di prevenzione“, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone tra cariche istituzionali e civili.
Tra i relatori era presente anche la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa clinica e vice-presidente CIPM.
"La viva partecipazione all’evento ha confermato l’importanza dell’aspetto formativo a carattere nazionale, determinando una forte intenzione nel Segretario Provinciale Generale del SIM Carabinieri di Lodi, Ugo Madè, di continuare a dar vita a molti altri eventi formativi similari" ricorda SIM Carabinieri Lodi Magazine.
CIPM Liguria e Questura di Savona siglano il protocollo Zeus
CIPM Liguria e Questura di Savona siglano il protocollo Zeus
Il 18 novembre 2021 il Questore di Savona, Giannina Roatta, e la dott.ssa Elisabetta Corbucci, Presidente del CIPM Liguria APS, hanno sottoscritto il protocollo Zeus.
“La violenza è una scelta, una responsabilità individuale, ma c’è una alternativa” sottolinea La Repubblica, alla quale Elisabetta Corbucci spiega che “Se per la vittima è difficile denunciare, per il soggetto maltrattante lo è ancora di più riconoscere di aver compiuto un’azione negativa”; “La negazione è la difesa più grossa che esiste in queste situazioni: si inizia negando i fatti e la propria responsabilità, la gravità di quello che si è commesso, per questo si lavora cercando di smantellarla cercando di trovare i punti di forza e di debolezza in ognuno dei soggetti."
Per quanto riguarda i dati disponibili circa i primi risultati, la Dott.ssa Corbucci ricorda a La Stampa che «I dati ci dicono (...) che rispetto a chi non fa un percorso e chi lo fa c’è un riduzione del 50% della recidiva. Sono dati incoraggianti».
Webinar "Il trattamento dei sex offender" con il Dott. Paolo Giulini
Webinar "Il trattamento dei sex offender" con il Dott. Paolo Giulini
In occasione del webinar "Il trattamento dei sex offender", il Dott. Paolo Giulini ha illustrato il modello di presa in carico trattamentale di autori di reato sessuale sul territorio presso il Presidio Criminologico Territoriale del Comune di Milano ed in carcere attraverso l'attività dell'Unità di Trattamento Intensificato per autori di reato sessuale attiva presso la CR di Milano-Bollate.
Il webinar è inserito all'interno del pacchetto di formazione online "Webinar Psicogiuridici 3.0" della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.
"La violenza come modalità di relazione: i maltrattanti" iniziativa formativa con il CIPM Piemonte
"La violenza come modalità di relazione: i maltrattanti"
Condividiamo con piacere la notizia relativa a un'iniziativa formativa del CIPM Piemonte con il PRAP Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, intitolata "La violenza come modalità di relazione: i maltrattanti".
Il corso, che si terrà nel mese di novembre, è rivolto al personale di ruolo che opera in ambito penitenziario nell'area penale interna ed esterna. Lo scopo delle giornate formative è quello di introdurre i partecipanti nei meccanismi della violenza per orientarsi consapevolmente nell'approcciarsi con chi ha agito comportamenti violenti nelle relazioni per avviare un percorso trattamentale.
La formazione è stata affidata all'Associazione CIPM Piemonte APS. Complimenti ai colleghi!
25.11.2021 "Un altro me" al Cinema Cristallo di Cesano Boscone (Milano)
"Un altro me" al Cinema Cristallo di Cesano Boscone
Giovedì 25 novembre ore 21:00, presso il Cinema Teatro Cristallo di Cesano Boscone, a Milano, verrà proiettato il documentario "Un Altro Me", il documentario che entra nell’Unità di Trattamento Intensificato per sex offender della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate per raccontare il lavoro trattamentale svolto dall’equipe del CIPM con gli autori di reati sessuali in ottica di prevenzione della recidiva.
Seguirà Cineforum con la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM, e della Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa clinica e vice-Presidente CIPM.
https://www.youtube.com/watch?v=Tc_SbVM0kFo&t=2s
Protocollo Zeus rinnovato per 2 anni tra CIPM e Questura di Mantova
Protocollo Zeus rinnovato per 2 anni tra CIPM e Questura di Mantova
E' stato rinnovato il 10 novembre 2021, per 2 anni, tra CIPM e Questura di Mantova, il Protocollo Zeus, protocollo che prevede la presa in carico trattamentale di soggetti ammoniti per stalking, violenza domestica e cyberbullismo, parallelamente alla presa in carico delle persone offese.
Il Protocollo è stato siglato tra il Questore della Provincia di Mantova Dr. Paolo Sartori ed il Presidente del CIPM Dott. Paolo Giulini. "Il Questore della Provincia di Mantova, in questo primo anno di vita del Protocollo, attraverso lo strumento dell’AMMONIMENTO ha indirizzato al C.I.P.M. – che, a sua volta, opera nella Provincia di Mantova per il tramite dell’Associazione “VOANDALANA” – circa una dozzina di soggetti resisi responsabili di atti violenti ovvero persecutori. I percorsi trattamentali e di recupero intrapresi dai cosiddetti “maltrattanti” presso l’Associazione Voandala, che opera sul territorio con una qualificata equipe multidisciplinare, hanno ottenuto riscontri decisamente positivi, contribuendo in maniera assai efficace ad evitare comportamenti recidivanti: ed è proprio per questo motivo che il rinnovo della efficacia del Protocollo ZEUS rappresenta un fondamentale strumento di trattamento e di prevenzione" ricorda la Questura di Mantova.
In particolare, la percentuale di recidiva dei soggetti che non si sono presentati ai colloqui è pari al 33%, contro lo 0% dei soggetti che si sono presentati ai colloqui. "Tutti coloro che hanno preso parte al programma riabilitativo non hanno ripreso i comportamenti per cui sono stati ammoniti" ricorda La Voce di Mantova oggi.
Oltre ai colloqui individuali, da un anno sul territorio mantovano è stato attivato anche un gruppo settimanale per i soggetti ammoniti, condotto da due psicoterapeuti.

"Aiutiamo i sex offender per proteggere le donne" | Il Giorno
"Aiutiamo i sex offender per proteggere le donne" | Il Giorno
Condividiamo con piacere l'articolo di Il Giorno (10 novembre 2021) dedicato al lavoro trattamentale svolto dal CIPM dal lontano 2005. Da allora sono stati seguiti oltre duemila uomini autori di violenze sessuali, stalking o maltrattamenti, trattati con l'obiettivo di abbattere il tasso di recidiva e proteggere possibili nuove vittime.
Nell'intervista, il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM, evidenzia in particolare due questioni di grande attualità e spesso sottovalutate o sconosciute: l'esplosione dei reati sessuali commessi via internet (prostituzione minorile, adescamento, revenge porn, pedopornografia) e l'aumento dei casi di abusi sessuali perpetrati dagli adolescenti.
Infine, conclude Giulini, “Abbiamo firmato protocolli con la Questura, con il Tribunale e a Milano, in zona Lorenteggio, abbiamo aperto una comunità con cinque posti letto per uomini in trattamento. La nostra è anche prevenzione primaria, perché ci sono pedofili che si presentano da noi terrorizzati all’idea di passare all’atto, e chiedono aiuto”.
Per leggere l'articolo online, clicca qui.
"Un altro me" in streaming su Nexo+ il 25 novembre 2021
"Un altro me" in streaming su Nexo+ il 25 novembre 2021
"Un altro me" è il documentario di Claudio Casazza che entra nell’Unità di Trattamento Intensificato per sex offender della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate per raccontare il lavoro trattamentale svolto dall’equipe del CIPM con gli autori di reati sessuali in ottica di prevenzione della recidiva.
Il documentario verrà trasmetto in streaming da Nexo+ il 25 novembre 2021 in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
Un viaggio tra minimizzazioni, distorsioni, vergogna, spostamento della responsabilità, attribuzione di colpa alla vittima, ma anche impegno, conquista di piccole grandi consapevolezze e desiderio di cambiamento.
Per informazioni sul progetto UTI clicca qui.
https://www.youtube.com/watch?v=Tc_SbVM0kFo&t=2s
"Volevo farle del male": la violenza sulle donne raccontata da un uomo | SkyTg24
"Volevo farle del male": la violenza sulle donne raccontata da un uomo | SkyTg24
SkyTg24 ha raccolto la testimonianza di un utente del CeOM, uno sportello dedicato alla presa in carico trattamentale di uomini autori di violenza nelle relazioni intime nato all'interno del Progetto UOMO, di cui il CIPM è capofila. Il progetto punta a integrare la protezione delle donne con la prevenzione e il trattamento della violenza da parte degli uomini.
Molti uomini giungono al centro tramite i servizi territoriali, ma qualcuno, come Paolo, vi accede anche spontaneamente.
"Le ho messo le mani al collo (...), ero arrabbiato, molto arrabbiato e in quel momento le volevo fare del male (...) io ricordo che quando mi arrabbiavo parecchio non mi ricordavo né cosa dicevo e a volte nemmeno quello che facevo. (...) Quando mio padre si arrabbiava tanto con mia madre, lui cosa faceva? la spingeva e gli tirava gli schiaffi in faccia. Il fatto di cercare aiuto è quando mi son reso conto che io ero come mio padre. Infatti questa roba qua ho detto no, io non posso rifare la stessa vita, devo in qualche modo spezzare questa catena". Così ha preso in mano il telefono e ha chiesto aiuto, al CIPM.
Oggi è in trattamento da 7 anni, ha 32 anni, lavora e ha un figlio per il quale si impegna ogni giorno ad essere un padre diverso.
"Quello che ho fatto non lo posso cambiare, ma posso migliorare.." conclude.
Per guardare l'intero servizio clicca qui.