Una casa dove si rieducano gli uomini che maltrattano le donne - il progetto "Su un altro piano" con CIPM capofila
Una casa dove si rieducano gli uomini che maltrattano le donne
"Educare alla convivenza, al rispetto delle regole, alla equa ripartizione delle faccende domestiche, alla cura dei figli. Consentendo alle donne che hanno subito violenza di restare nelle proprie case e nei propri spazi. Senza per forza fuggire da chi le ha maltrattate, mantenendo le proprie abitudini e individualità, anche insieme ai bambini" introduce la Repubblica in riferimento al progetto "Su un altro piano" di cui il CIPM è capofila.
E prosegue: "Una comunità residenziale per autori di maltrattamenti, per coniugare trattamenti clinico-criminologici di prevenzione della recidiva, lavorando sulle loro abilità sociali e relazionali, e con il supporto in diversi ambiti di vita quali quello lavorativo e di integrazione. La struttura si trova nella zona ovest di Milano, ospita cinque posti letto (...). [il progetto] È partito a novembre con la formazione di operatori ed educatori, ma i primi ospiti sono entrati all'inizio di quest'anno e da allora sono passate sette persone, tutte entrate spontaneamente. Tra i requisiti per l'accesso (la permanenza è di sei mesi al massimo) ci sono la conoscenza della lingua italiana, l'assenza di dipendenze o di malattie psichiatriche. Anche le condotte, almeno per questo primo progetto "pilota", non devono essere state particolarmente gravi. Gli obblighi sono molti: la partecipazione a colloqui settimanali e a percorsi trattamentali di gruppo con criminologi ed educatori"
Per leggere l'intero articolo di Repubblica clicca qui.
Progetto RESPIRO - CIPM Sardegna
Progetto RESPIRO - CIPM Sardegna
E' stata approvata all’unanimità dal Senato la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio sui percorsi trattamentali per uomini autori di violenza.
“Trattare gli uomini violenti significa prevenire le violenza su altre vittime. (...) l’inasprimento delle pene è necessario, ma non è sufficiente (...). Il trattamento degli uomini violenti è un passaggio obbligatorio per ridurre e contrastare la violenza sulle donne e sui minori, è necessario ancora di più lavorare su questi temi sul fronte della prevenzione primaria, nelle scuole, con i ragazzi” afferma la Dott.ssa Susanna Murru dell'Associazione CIPM Sardegna.
E proprio su questo il progetto Respiro realizza 200 laboratori educativi con bambini e 200 percorsi per ragazzi ed adolescenti per la messa in discussione dei modelli di relazione basati su stereotipi di genere e dei meccanismi socio-culturali di minimizzazione della violenza.
Per leggere l'articolo clicca qui.
"Corso di perfezionamento in Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere"
Corso di perfezionamento in Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere
Il Dott. Paolo Giulini e la Dott.ssa Francesca Garbarino parteciperanno il 6 giugno 2022 all'undicesima lezione del "Corso di perfezionamento in Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere" organizzato dall'Università degli Studi di Milano con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per conoscere e comprendere il fenomeno della violenza di genere, approfondendo questioni di tipo giuridico, piscologico e sociologico.
L'intervento dei professionisti del CIPM avrà in particolare come oggetto “La presa di coscienza del reo della condotta antigiuridica: gli uomini maltrattanti e la necessità di un percorso rieducativo".
FIGC - docenza del Dott. Giulini nell'ambito del Corso dedicato ai responsabili del settore giovanile
FIGC - docenza del Dott. Giulini nell'ambito del Corso dedicato ai responsabili del settore giovanile
Il 16 maggio 2022 il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Presidente CIPM, ha tenuto un'importante formazione nell'ambito del Corso dedicato ai responsabili del settore giovanile della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) c/o UnaHotel Expo Fiera intervenendo in particolare in merito alla “tutela dei minori attraverso la prevenzione degli abusi sessuali e violenti in ambito sportivo”.
"La tutela delle persone di età minore nelle relazioni educative"
La tutela delle persone di età minore nelle relazioni educative
Il 4 giugno 2022 si terrà a Cagliari l'evento dal titolo "La tutela delle persone di età minore nelle relazioni educative. Prospettive di intervento e lavoro di rete: lo stato dell'arte nel territorio" al quale interverranno il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico, Presidente CIPM e docente presso l'Università Cattolica di Milano, e la Dott.ssa Susanna Murru, mediatrice e Presidente CIPM Sardegna, per affrontare il tema del campo del trattamento per il reo sessuale.
Per scaricare la locandina clicca qui.
Violenza di genere: dialogo interdisciplinare e multiprofessionale nelle possibili aree di intervento
Violenza di genere: dialogo interdisciplinare e multiprofessionale nelle possibili aree di intervento
Giovedì 26 maggio 2022
Evento organizzato dall'Ordine degli Avvocati con la partecipazione della Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa e vice presidente CIPM in merito al "trattamento dei maltrattanti come forma di tutela delle vittime e di riduzione della recidiva".

Giornata contro la pedofilia: SkyTG24
Giornata contro la pedofilia: SkyTG24
Nella Giornata Nazionale contro la pedofilia, SkyTG24 racconta la storia di una vittima, della madre di una vittima e di quattro pedofili attualmente detenuti nel carcere di Bollate, presso il quale è attiva l'Unità di Trattamento Intensificato per la prevenzione della recidiva destinato agli autori di reati sessuali e gestito dal CIPM.
Giacomo, operaio che una volta andato in pensione si è dedicato a fare il volontario nella sua Parrocchia. E lì che, dice lui, incontra quei bambini in grado di dargli quell’affetto che non trova nel suo matrimonio in crisi. “Non pensavo”, racconta “di fare nulla di male, come, in fondo, non avevano fatto nulla di male con me tanti anni prima”.
Per leggere l'articolo clicca qui.
Progetto RESPIRO con il contributo del CIPM Sardegna
Interventi di sostegno agli orfani speciali vittime di femminicidi e violenza domestica
- un intervento tempestivo in fase di emergenza (entro 5 ore dall'evento traumatico)
- un intervento di presa in carico degli orfani speciali e delle famiglie affidatarie sul territorio in un progetto di inclusione e accompagnamento nel loro progetto di vita

Percorso formativo "Gli scenari della violenza nelle relazioni di coppia e familiari" | Maggio 2022
Percorso formativo "Gli scenari della violenza nelle relazioni di coppia e familiari" | Maggio 2022
Percorso formativo proposto dall'ASST Brianza per il mese di maggio con 3 appuntamenti che vedranno la partecipazione degli operatori del CIPM:
🔎 3 maggio 2022: "il contesto normativo nazionale e internazionale degli interventi trattamentali" - Dott. Paolo Giulini, Presidente e criminologo clinico CIPM
🔎 17 maggio 2022: "il campo del trattamento per gli autori di condotte lesive e violente nelle relazioni strette"- Dott.ssa Laura Emiletti, psicologa e psicoterapeuta CIPM
🔎 31 maggio 2022: "buone prassi di intervento nelle situazioni di violenza: il progetto uomo" - Dott.ssa Francesca Garbarino, vice-presidente e criminologa clinica CIPM
Per scaricare la locandina in PDF, clicca qui.
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Formazione ASST Brianza ai seguenti recapiti:
📧 ufficioformazione@asst-brianza.it
☎️ 0362/9844424- 28
Prima che accada! Congresso internazionale sulla prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti sui minori
Prima che accada! Congresso internazionale sulla prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti sui minori
- 23-25 maggio 2022
Lugano, Palazzo dei Congressi
Il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente CIPM, parteciperà al congresso internazionale "Prima che accada!" con un intervento dal titolo "Buttare la chiave" che approfondirà il delicato tema del trattamento degli autori di reato sessuale.
"Trattare gli autori di reato sessuale è un tassello importante nel panorama della prevenzione degli abusi, anche degli abusi su minore. L’esperienza pluridecennale, condotta dall’Unità di trattamento intensificato per autori di reati sessuali presso la Casa di Reclusione di Milano-Bollate, ha come obiettivo quello di superare i meccanismi di negazione e minimizzazione, per una riflessione costruttiva sul reato commesso e per un’efficace prevenzione della recidiva. Tra le varie attività gestite da un team multidisciplinare, quella di empatia con la vittima è un’esperienza significativa che merita particolare attenzione"
L’obiettivo principale del congresso è di contribuire alla sensibilizzazione e formazione di tutta la popolazione alla tematica della prevenzione primaria della violenza sui bambini.
Disponibile traduzione simultanea in tre lingue (italiano, francese e tedesco)
Termine di iscrizione: 18 maggio 2022
Per visionare il programma delle tre giornate e le tariffe per l'iscrizione, clicca qui.