"Questo non è amore" opuscolo 2022
"Questo non è amore" opuscolo 2022
Pubblicata l’edizione 2022 dell’Opuscolo “Questo non è Amore”, strumento informativo e di sensibilizzazione diffuso ogni anno dalla Polizia di Stato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
All'interno dell'opuscolo anche il Progetto europeo ENABLE di cui il CIPM è capofila. "Lo scopo del progetto è quello di far riconoscere il protocollo Zeus come un utile modello di presa in carico del maltrattante o dello stalker, valicandone il metodo in ambito europeo" spiega l'opuscolo.
Pr scaricare l'opuscolo 2022 in PDF clicca qui.
Protocollo Zeus siglato tra CIPM e Questura di Rimini
Protocollo Zeus siglato tra CIPM e Questura di Rimini
Il CIPM ha siglato il Protocollo Zeus con 20 Questure italiane. In preparazione a breve anche la firma con le Questure di Varese, Bolzano, Monza e Torino.
In foto la sigla del Protocollo con la Questura di Rimini. "Il protocollo (...) viene attivato nei confronti di un soggetto maltrattante o di uno stalker nel momento in cui si rende protagonista di un comportamento che potrebbe sfociare in violenza, ma non è ancora un reato. In questo caso il questore emette un "ammonimento", ossia una sorta di "cartellino giallo" per intimare all’uomo di interrompere qualsiasi forma di aggressione, anche verbale. Invitandolo, allo stesso tempo, a seguire un percorso di recupero trattamentale a cura di un team di professionisti presso un Cipm, ossia un centro specializzato nel contrasto alla violenza e per i conflitti interpersonali" ricorda Rimini Today.
Leggi l'articolo dedicato alla firma del Protocollo su Rimini Today e su Libertas.
Protocollo Zeus: le prossime città coinvolte
Protocollo Zeus: le prossime città coinvolte

Il CIPM ha siglato il Protocollo Zeus con 19 Questure italiane.
In preparazione a breve anche la firma con le Questure di:
- Rimini
- Varese
- Monza
- Bolzano
- Torino
"Polizia, docenti e psicologi insieme" Savona
"Polizia, docenti e psicologi insieme" Savona
Condividiamo l'articolo de Il Secolo XIX dedicato alla serata contro la violenza di genere e di celebrazione dell’efficacia dell’ammonimento che si è tenuta in occasione della Giornata nazionale della Polizia.
Il libro "Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere"
Il libro "Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere"
Il libro racconta "otto storie di rinascita, di cambiamento. Storie di donne che ce l'hanno fatta a vincere la violenza, sono riuscite a uscire dall'angolo, a riprendersi la propria vita, a riscoprire il loro valore, a ricominciare da se stesse. Nutrendo progetti nuovi, creando iniziative imprenditoriali, riacquistando la fondamentale autonomia finanziaria. E un uomo, che con la violenza ha deciso di fare i conti e di eliminarla dalla sua vita. Perché la violenza non è un destino".
Il libro racconta il ruolo svolto dall'applicazione del Protocollo Zeus nell'ambito della prevenzione della violenza con un'intervista alla Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologa clinica e vicepresidente CIPM.
“Noli me tangere”: gli interventi nei casi di violenza di genere
“Noli me tangere”: gli interventi nei casi di violenza di genere
Venerdì 25 novembre 2022 il Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e presidente CIPM, parteciperà all'incontro "“Noli me tangere”: gli interventi nei casi di violenza di genere" nell'ambito della tavola rotonda intitolata "Dalla violenza di genere al femminicidio: dialogo tra gli attori coinvolti nella presa in carico e nella protezione". L'evento si terrà presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Via della Garzetta 48, Brescia e sarà fruibile anche online.
Per scaricare la locandina con il link per partecipare alla giornata, clicca qui.
Giornata nazionale della Polizia a Pietra Ligure con il CIPM Liguria
Giornata nazionale della Polizia a Pietra Ligure con il CIPM Liguria
Domenica 20 novembre, in occasione della Giornata nazionale della Polizia, si è tenuto a Pietra Ligure un'interessante serata contro la violenza di genere e di celebrazione dell'efficacia dell'ammonimento che ha visto la partecipazione della Dott.ssa Silvia Cristiani del CIPM Liguria in qualità di relatrice.
[Piacenza] Convegno per la giornata internazionale contro la violenza di genere
[Piacenza] Convegno per la giornata internazionale contro la violenza di genere
La Dott.ssa Silvia Merli del CIPM Emilia parteciperà in qualità di relatrice al convegno "...Questo non è amore" che si terrà in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere.
Il Giorno | "Il percorso rieducativo possibile: in cura 343 uomini"
Il Giorno | "Il percorso rieducativo possibile: in cura 343 uomini"
""Con una pena senza il trattamento purtroppo si rischia la reiterazione del reato" afferma Paolo Giulini, criminologo clinico e docente dell’Università Cattolica, a capo del Cipm, nell'intervista pubblicata da Il Giorno.
In merito al trattamento di autori di reati sessuali sul territorio spiega che "(...) alla Casa di Reclusione di Bollate dal 2005 c’è l’Unità di Trattamento Intensificato per i reati sessuali. Su 358 detenuti di cui ci siamo occupati in 15 anni abbiamo avuto solo 13 recidive. Ci sono interventi previsti dal Presidio Criminologico Territoriale del comune di Milano in cui il soggetto si impegna a seguire il percorso trattamentale e un controllo benevolo da parte dei volontari anche quando ha terminato la pena. Il progetto Uomo in collaborazione con Regione Lombardia e Ats Città Metropolitana è rivolto a chi commette maltrattamenti in famiglia o atti persecutori nelle relazioni intime. Il modello elettivo è sempre il trattamento di gruppo".
Per leggere l'intervista completa clicca qui.
“Alzare lo sguardo”
“Alzare lo sguardo”
Un pomeriggio di conversazione sulla violenza di genere organizzato dal Comune di Luino con la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Vice Presidente CIPM.