[Piacenza] Convegno per la giornata internazionale contro la violenza di genere
[Piacenza] Convegno per la giornata internazionale contro la violenza di genere
La Dott.ssa Silvia Merli del CIPM Emilia parteciperà in qualità di relatrice al convegno "...Questo non è amore" che si terrà in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere.
Il Giorno | "Il percorso rieducativo possibile: in cura 343 uomini"
Il Giorno | "Il percorso rieducativo possibile: in cura 343 uomini"
""Con una pena senza il trattamento purtroppo si rischia la reiterazione del reato" afferma Paolo Giulini, criminologo clinico e docente dell’Università Cattolica, a capo del Cipm, nell'intervista pubblicata da Il Giorno.
In merito al trattamento di autori di reati sessuali sul territorio spiega che "(...) alla Casa di Reclusione di Bollate dal 2005 c’è l’Unità di Trattamento Intensificato per i reati sessuali. Su 358 detenuti di cui ci siamo occupati in 15 anni abbiamo avuto solo 13 recidive. Ci sono interventi previsti dal Presidio Criminologico Territoriale del comune di Milano in cui il soggetto si impegna a seguire il percorso trattamentale e un controllo benevolo da parte dei volontari anche quando ha terminato la pena. Il progetto Uomo in collaborazione con Regione Lombardia e Ats Città Metropolitana è rivolto a chi commette maltrattamenti in famiglia o atti persecutori nelle relazioni intime. Il modello elettivo è sempre il trattamento di gruppo".
Per leggere l'intervista completa clicca qui.
“Alzare lo sguardo”
“Alzare lo sguardo”
Un pomeriggio di conversazione sulla violenza di genere organizzato dal Comune di Luino con la partecipazione del Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e Vice Presidente CIPM.
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE
L'evento "Epigenetica della violenza sulla donna: il progetto epiWE" organizzato dall'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Salute che si terrà martedì 8 e mercoledì 9 novembre vedrà la partecipazione del Dott. Paolo Giulini e della Dott.ssa Francesca Garbarino del CIPM sul tema "Il campo del trattamento per gli autori di violenza nelle relazioni strette"
La rilevanza dell'evento consiste nell'"identificare i segni della violenza fisica e psicologica per valutarne gli effetti a lungo termine attraverso lo studio dei marcatori epigenetici: questa è un’area della salute della donna da indagare al fine di predisporre interventi di prevenzione primaria e secondaria per contrastare l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili. Ciò si traduce nella possibilità di ridurre il carico di malattia e sofferenza delle donne che hanno subito violenza".
Protocollo Zeus siglato con la Questura di Lodi
Protocollo Zeus siglato con la Questura di Lodi
Siglato il Protocollo Zeus tra CIPM e Questura di Lodi.
Il Protocollo prevede che i soggetti ammoniti per stalking o maltrattamenti vengano inviati dalla Questura all’équipe del CIPM per un trattamento clinico-criminologico affinchè possano comprendere il disvalore sociale e morale delle proprie condotte e si possa prevenire una rischiosa escalation.
Ne ha parlato anche questure.poliziadistato.it.
Giornata di formazione sulla Giustizia Riparativa a Biella
Giornata di formazione sulla Giustizia Riparativa a Biella
Lo scorso weekend il Dott. Paolo Giulini e la Dott.ssa Francesca Garbarino, criminologi clinici e, rispettivamente, Presidente e vice Presidente CIPM, hanno tenuto una giornata di formazione sulla Giustizia Riparativa agli operatori e volontari del Tavolo Carcere di Biella
Violenza di genere: ciclo di incontri “La prevenzione è la Cura. I diritti delle vittime”
Violenza di genere: ciclo di incontri “La prevenzione è la Cura. I diritti delle vittime”
![](https://www.cipm.it/cipm/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-10-14-at-22.40.35-720x1024.jpeg)
Progetto “Giochiamo d’anticipo”: il Cagliari in campo a tutela dei minori
Progetto “Giochiamo d’anticipo”: il Cagliari in campo a tutela dei minori
"Il Cagliari aderisce a "Giochiamo d'anticipo", progetto del CIPM - Centro Italiano per la Promozione della Mediazione finanziato e patrocinato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivo primario la protezione dei minori: gli specialisti del CIPM terranno una serie di incontri educativi con lo scopo di informare sui temi del maltrattamento e dell'abuso sessuale nell'ambito sportivo" introduce nel suo articolo Unionesarda.it.
E prosegue: "Coinvolti allenatori, genitori e giovani atleti. Il Cagliari, tra i primi club in Italia a prendere parte all'iniziativa, partecipa con il suo settore giovanile: i gruppi squadra dall'under 17 all'under 13, i relativi staff tecnico-dirigenziali. Oltre 200 persone."
Oltre a Cagliari, il progetto coinvolge società sportive, genitori e minori delle città di Milano, Piacenza e Genova.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.
[Convegno] Questo non è amore 2022 con la Polizia di Stato
[Convegno] Questo non è amore 2022 con la Polizia di Stato
Sabato 19 novembre 2022 si svolgerà presso il Teatro guido Moretti di Pietra Ligure (SV) il convegno "L’ammonimento del Questore e il recupero del maltrattante nella lotta al femminicidio. Una sfida che bisogna vincere sul campo" che vedrà la partecipazione della Dott.ssa Silvia Cristiani, Psicologa del CIPM Liguria.
CIPM Campania si aggiudica il bando di Carinola per il lavoro sul trattamento dei sex offender
Il CIPM Campania si aggiudica il bando di Carinola per la realizzazione del progetto "trattamento psicologico per il reinserimento nella società dei condannati per reati sessuali, per maltrattamenti contro familiari o conviventi e per atti persecutori" presso la Casa Reclusione "G.B. Novelli" di Carinola.