Un Altro Domani | Roma 10.05.23
Un Altro Domani | Roma 10.05.23
Felici di condividere con voi alcuni scatti della proiezione di "Un Altro Domani" di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi tenutasi ieri a Roma.
La 27esima Ora | Violenza sulle donne, un docufilm indaga le relazioni affettive: «Siamo partiti dagli uomini per raccontarlo»
La 27esima Ora | Violenza sulle donne, un docufilm indaga le relazioni affettive: «Siamo partiti dagli uomini per raccontarlo»
Un Altro Domani | ANTEO Palazzo Del Cinema 19.05.23
Un Altro Domani | ANTEO Palazzo Del Cinema 19.05.23
Corriere della Sera | Un viaggio nelle relazioni violente. Soldini: «Devono vederlo gli uomini»
Corriere della Sera | Un viaggio nelle relazioni violente. Soldini: «Devono vederlo gli uomini»
"Un altro domani" - proiezione del docufilm presso ARIOSTO SPAZIOCINEMA 12.05.23
"Un altro domani" - proiezione del docufilm presso ARIOSTO SPAZIOCINEMA 12.05.23
Avvenire | "Un altro domani" senza più violenza
Avvenire | "Un altro domani" senza più violenza
Condividiamo con piacere l'articolo di sabato 8 maggio 2023 su Avvenire riguardo al docufilm "Un altro domani" di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi.
In uscita il nuovo docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi UN ALTRO DOMANI
In uscita il nuovo docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi UN ALTRO DOMANI
Siamo lieti di annunciare l’uscita del docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi dal titolo “Un altro domani” con la partecipazione del CIPM.
Il docufilm sarà in tour al cinema dal 10 Maggio 2023.
“Un’indagine nel profondo delle relazioni intime per comprendere dove e perché la violenza si insinua, spesso difficile da decifrare ma già minacciosa, dando origine a una spirale del male che compromette l’esistenza. Ma soprattutto: qual è il primo seme della violenza? Come si può riconoscere? Come si può prevenire, come si può immaginare Un altro domani?
Un grande affresco umano, composto dalle testimonianze degli autori di violenza, delle vittime di maltrattamenti e stalking, degli orfani di femminicidio, di tutti coloro che ogni giorno si occupano del problema: Polizia di Stato, magistrati, avvocati, centri antiviolenza, psicologi e criminologi che seguono percorsi trattamentali per uomini.
Un’indagine che giunge infine a temi che impregnano la cultura del nostro Paese dove il delitto d’onore è stato legge fino agli anni Ottanta e il patriarcato è ancora duro da demolire.”
Clicca qui per guardare il trailer.
Regia di SILVIO SOLDINI
Una produzione LUMIÈRE & CO. con il contributo di Stefan Noykov Foundation e Fondazione Carlo Enrico Giulini Onlus
Prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi
Distribuzione LUMIÈRE & CO.
CIPM Toscana e 171esimo Anniversario della Polizia di Stato
CIPM Toscana e 171esimo Anniversario della Polizia di Stato
Condividiamo orgogliosamente la presenza del CIPM al 171esimo Anniversario della Polizia di Stato presso il Salone del 500 di Firenze. Felici di far parte dei Protocolli d’Intesa 2022, ringraziamo il Questore della Provincia di Firenze, Maurizio Auriemma per il prestigioso invito.
La Voce di New York | Violenze contro le donne: una giustizia riparativa è possibile
Violenze contro le donne: una giustizia riparativa è possibile
Questo il titolo dell’intervista al Dott. Paolo Giulini, criminologo clinico, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente del CIPM.
“Abbiamo trovato il modo di dare efficacia alla pena da una parte e dall’altra restituire, ai responsabili di condotte dannose, la possibilità di entrare in contatto con la loro potenzialità distruttiva sviluppando qualità empatiche per riuscire a gestirla.”
Si è parlato del CIPM, di obiettivi, finalità e progetti attivi. Per leggere l’articolo completo clicca qui.
Siglato Protocollo ZEUS tra CIPM e Questura di Torino
Siglato Protocollo ZEUS tra CIPM e Questura di Torino
Il 21 Marzo 2023 il CIPM -che ha da poco aperto una nuova sede in città- ha sottoscritto il Protocollo ZEUS con la Questura di Torino.
Il protocollo è stato sottoscritto seguendo le indicazioni della direzione centrale anticrimine della polizia in materia di potenziamento delle strategie di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
L’obiettivo è collaborare per prevenire la violenza di genere, la violenza domestica e il recupero di stalker e persone che hanno compiuto maltrattamenti.
Si amplia quindi l’offerta di aiuto, proponendo la possibilità di entrare a far parte dei percorsi di recupero proposti dal CIPM.
Leggi l’articolo dedicato al Protocollo ZEUS su ansa.it