Un Altro Domani | Cagliari 09.06.23

Un Altro Domani | Cagliari 09.06.23


Condividiamo alcune immagini della proiezione di “Un Altro Domani” a Cagliari il giorno 9 Giugno 2023.
Dopo la proiezione abbiamo assistito a una discussione sul tema e alla presentazione dei protagonisti.


STAMPASARDA.NEWS | Il 9 giugno a Cagliari il docu-film “Un altro domani”, indagine sulla violenza nelle relazioni affettive

STAMPASARDA.NEWS | Il 9 giugno a Cagliari il docu-film “Un altro domani”, indagine sulla violenza nelle relazioni affettive


Condividiamo l’articolo di stampasarda.news sulla proiezione di “Un Altro Domani” di Silvia Soldini e Cristiana Mainardi tenutasi a Cagliari il 9 Giugno 2023.

" Il documentario offre momenti di riflessione attraverso immagini fisse e silenziose di edifici e case, suggerendo che la maggior parte delle aggressioni alle donne si verifica dietro quelle pareti, nel contesto domestico. Questa violenza, per troppo tempo relegata a ‘questioni di famiglia’ e nascosta nella sfera privata, è infine esposta come un problema sociale radicato in un sistema patriarcale che ancora esige il superamento di certi pregiudizi culturali. "

Clicca QUI per leggere l'articolo completo


Puglialive.net | Proiezione "Un Altro Domani" BARI

Condividiamo l'articolo di puglialive.net sulla proiezione del docufilm "Un Altro Domani" di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi tenutasi a Bari il 6 Giugno 2023.

Clicca QUI per leggere l'articolo completo

Un Altro Domani | Bari 06.06.23

Un Altro Domani | Bari 06.06.23


Condividiamo alcune immagini della proiezione di “Un Altro Domani” di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi tenutasi a Bari il 6 Giugno, con la partecipazione del CIPM Puglia.


Mitomorrow.it | Giulia Tramontano, parla la criminologa Francesca Garbarino: «Non esistono insospettabili, la violenza è trasversale»

Mitomorrow.it | Giulia Tramontano, parla la criminologa Francesca Garbarino: «Non esistono insospettabili, la violenza è trasversale»


Condividiamo l’intervista su mitomorrow.it della Vice Presidente del CIPM Francesca Garbarino sul Caso Giulia Tramontano.

[...] «Non si può tracciare un identikit, non possiamo pensare che ci possono essere persone insospettabili, stiamo parlando di una violenza trasversale. Non a caso quando si verificano gli episodi i vicini di casa dell’aggressore sono sbalorditi, non si capacitano di come certe persone all’apparenza perbene possano compiere determinati comportamenti» [...]

Clicca QUI per leggere l’intervista completa.


Siglato Protocollo ZEUS con Questura di Lecco e Varese

Siglato Protocollo ZEUS con Questura di Lecco e Varese


Siamo orgogliosi di condividere alcune immagini della giornata di martedì 6 Giugno 2023, dove la Questura di Lecco e la Questura di Varese hanno sottoscritto il Protocollo ZEUS con il CIPM.

La firma è avvenuta alle ore 10.30 di martedì 6 Giugno 2023 a Lecco con la presenza del Questore Ottavio Aragona e alle ore 13 di martedì 6 Giugno 2023 a Varese con la presenza del Questore Michele Morelli e del Sindaco di Varese Davide Galimberti.


EcoRisveglio | Siglato Protocollo ZEUS tra CIPM e Questura del VCO

EcoRisveglio | Siglato Protocollo ZEUS tra CIPM e Questura del VCO


Condividiamo l'articolo del 31 Maggio 2023 di EcoRisveglio.
Siglato Protocollo ZEUS tra CIPM e Questura del VCO, 28esima questura in Italia a sottoscrivere il Protocollo.

Un Altro Domani | Proiezione presso la Camera dei Deputati 31.05.23

Un Altro Domani | Proiezione presso la Camera dei Deputati 31.05.23


Condividiamo orgogliosamente le immagini della proiezione del docufilm “Un Altro Domani” tenutasi presso la Camera dei Deputati il 31 Maggio 2023.

 

Introdotti dal Presidente Lorenzo Fontana e moderati dalla deputata Deborah Bergamini, sono intervenuti il Presidente del CIPM Dott. Paolo Giulini, il regista e autore Silvio Soldini, l’autrice Cristiana Mainardi e il Questore di Savona Alessandra Simone.

 

Per guardare il video completo clicca QUI


Corriere della Sera | "Il problema sono gli uomini " di Massimo Gramellini

Corriere della Sera | "Il problema sono gli uomini " di Massimo Gramellini


Condividiamo l'articolo del Corriere della Sera del 02.06.23, con le parole di Massimo Gramellini riguardo alla terribile vicenda di Giulia Tramontano.

Il problema sono gli uomini - di Massimo Gramellini
"La procuratrice della Repubblica Letizia Mannella esorta le donne a non recarsi all’ultimo appuntamento con il maschio violento. Saggia precauzione, ma più che sul comportamento delle vittime vorrei accendere l’attenzione su quello dei carnefici. Giulia Tramontano era perfettamente consapevole di quanto balordo fosse Alessandro Impagnatiello: ne aveva scoperto la doppia vita, al punto da accettare un incontro con l’altra ragazza a cui aveva ingarbugliato l’esistenza. Le due donne rimaste incinte dello stesso uomo si erano date appuntamento al bar dove Impagnatiello lavorava.

Il loro colloquio rappresenta una sorta di manifesto: mentre Giulia e l’altra ragazza parlavano, e parlando acquisivano ancora più coscienza della situazione, era colui che le aveva ingannate a rifiutare il confronto e a scappare dal locale per prepararsi a spezzare sul nascere quel patto di solidarietà femminile, assassinando una delle due «alleate» che ostacolavano il libero dipanarsi del suo egoismo. È verità mai abbastanza ribadita che la violenza sulle donne è un problema che riguarda anzitutto gli uomini. Quelli che crescono con una concezione distorta dell’amore, visto come possesso degli altri, anziché come cessione di sé. Se i genitori riuscissero a insegnare almeno questo ai figli maschi, darebbero un rinnovato senso al loro ruolo di educatori. Impresa molto difficile perché l’educazione sentimentale non si trasmette con i libri e tantomeno con le prediche. Funziona solo con l’esempio."

Per leggere l'articolo completo clicca QUI


TvPrato.it | Convegno sull'Ammonimento del Questore del 29.05.23

TvPrato.it | Convegno sull'Ammonimento del Questore del 29.05.23


Condividiamo l'articolo di tvprato.it riguardo al convegno sull'Ammonimento del Questore tenutosi a Prato con la collaborazione del CIPM Toscana e la partecipazione del Dott. Paolo Giulini.

Per leggere l'articolo completo clicca QUI