LE IENE | Castrazione chimica: come funziona davvero?

LE IENE | Castrazione chimica: come funziona davvero?


In questa intervista di Veronica Gentili si è parlato di castrazione chimica.
Ma come funziona davvero? Funziona su tutti?
Tra gli esperti vediamo il Dottor Paolo Giulini.

Clicca QUI per vedere il servizio completo.


La Svolta | “Reati Sessuali: una giornata al carcere di Bollate”

La Svolta | “Reati Sessuali: una giornata al carcere di Bollate”


Condividiamo l’articolo uscito su La Svolta sull’Unità di Trattamento Intensificato per Sex Offender della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate.

Clicca QUI per leggere l'articolo completo.


Convegno | “Oltre il muro: contenuti e metodologie del trattamento penitenziario”

Convegno | “Oltre il muro: contenuti e metodologie del trattamento penitenziario”


Siamo lieti di invitarvi al Convegno “Oltre il muro: contenuti e metodologie del trattamento penitenziario” che si terrà il giorno 13 Ottobre 2023 ore 10:00-13:00 presso la Sala Conferenze della Casa di Reclusione “G.B. Novelli” di Carinola (CE).

Interverrà il Dottor Paolo Giulini.


Corriere della Sera | Abusi sui minori nello sport: un nuovo progetto di prevenzione ed educazione per palestre e società

Corriere della Sera | Abusi sui minori nello sport: un nuovo progetto di prevenzione ed educazione per palestre e società


Condividiamo questo articolo del Corriere della Sera sul convegno del progetto “Giochiamo d’Anticipo” che si terrà il 6 Ottobre a Milano.

Clicca QUI per leggere l'articolo completo.


OGGI | SOS Uomini Violenti

OGGI | SOS Uomini Violenti


Condividiamo questo articolo tratto dal settimanale Oggi che ha visto l’intervento della Dr.ssa Francesca Garbarino vice presidente del CIPM.
In foto il Dr. Paolo Giulini, presidente del CIPM e la Dr.ssa Arianna Borchia.


Laboratorio di Boxe Emotiva | Comune di Rozzano

Laboratorio di Boxe Emotiva | Comune di Rozzano


Il CIPM e il Comune di Rozzano si uniscono in questo progetto dedicato agli adolescenti per offrire una finestra di dialogo e scambio nel rapporto genitori figli.

Per maggiori informazioni: famiglia.minori@comune.rozzano.mi.it


«Festival di Open- Le sfide del futuro» | Parma

«Festival di Open- Le sfide del futuro» | Parma


Condividiamo alcuni scatti da Parma dove il Dr. Paolo Giulini è intervenuto sul palco del «Festival di Open- Le sfide del futuro» insieme all’attivista e influencer Valeria Fonte sulle tematiche dell’abuso sessuale.

@open_giornaleonline


Scandicci | Scuola Superiore di Magistratura

Scandicci | Scuola Superiore di Magistratura


Oggi il Dr. Paolo Giulini ha partecipato come relatore alla Scuola Superiore di Magistratura a Scandicci sulle prassi del trattamento degli autori di reato


Il Sole24Ore | “A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli”

Il Sole24Ore | “A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli”


Condividiamo questo interessante articolo del Sole24Ore con un’intervista alla Vice Presidente del CIPM Francesca Garbarino.

“Il disvalore nei confronti delle donne: sono loro a dover prevenire lo stupro, sono loro che lo hanno favorito. Ma non solo: anche la condizione maschile non è valorizzata, c’è un’immagine svilente dell’uomo, come se non potesse fare altro, una concezione del rapporto sessuale basato solo sul testosterone, un altro stereotipo forte, perché le ricerche non ci dicono certo questo [...] La prevenzione passa per l’educazione alla relazione, al rispetto, alla richiesta d’aiuto, mentre una volta che il reato è stato commesso nel caso degli autori di reato minorenni si deve leggere l’atto violento come un indice di disagio forte, un SOS che non possiamo ignorare perché soprattutto a quell’età c’è l’opportunità di cambiamento“

Clicca QUI per leggere l'intervista completa.


Cagliari | Intervista a Susanna Murru, Presidente del CIPM Sardegna

Cagliari | Intervista a Susanna Murru, Presidente del CIPM Sardegna


Lieti di pubblicare questa intervista alla Presidente del CIPM Sardegna Susanna Murru.

Felici di condividere la replicabilità sui diversi territori del nostro know how operativo e trattamentale con gli autori di violenza relazionale e di genere