Scandicci | Scuola Superiore di Magistratura
Scandicci | Scuola Superiore di Magistratura
Oggi il Dr. Paolo Giulini ha partecipato come relatore alla Scuola Superiore di Magistratura a Scandicci sulle prassi del trattamento degli autori di reato
Il Sole24Ore | “A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli”
Il Sole24Ore | “A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli”
“Il disvalore nei confronti delle donne: sono loro a dover prevenire lo stupro, sono loro che lo hanno favorito. Ma non solo: anche la condizione maschile non è valorizzata, c’è un’immagine svilente dell’uomo, come se non potesse fare altro, una concezione del rapporto sessuale basato solo sul testosterone, un altro stereotipo forte, perché le ricerche non ci dicono certo questo [...] La prevenzione passa per l’educazione alla relazione, al rispetto, alla richiesta d’aiuto, mentre una volta che il reato è stato commesso nel caso degli autori di reato minorenni si deve leggere l’atto violento come un indice di disagio forte, un SOS che non possiamo ignorare perché soprattutto a quell’età c’è l’opportunità di cambiamento“
Clicca QUI per leggere l'intervista completa.
Cagliari | Intervista a Susanna Murru, Presidente del CIPM Sardegna
Cagliari | Intervista a Susanna Murru, Presidente del CIPM Sardegna
Felici di condividere la replicabilità sui diversi territori del nostro know how operativo e trattamentale con gli autori di violenza relazionale e di genere
RICERCA VOLONTARI | Circoli di Sostegno e Responsabilità 2023
RICERCA VOLONTARI | Circoli di Sostegno e Responsabilità 2023
Sabato 30 Settembre 2023, presso la sede del CIPM in Via Correggio 1, dalle ore 10:00 alle 13:00 il Dottor Paolo Giulini e il Dottor Domenico Pontieri presenteranno il progetto, i modelli e le prassi operative dei Circoli di Sostegno e Responsabilità.
L'ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria a info@cipm.it
VITA | Primavalle, Palermo, Caivano: così trattiamo gli adolescenti autori di violenza sessuale
VITA | Primavalle, Palermo, Caivano: così trattiamo gli adolescenti autori di violenza sessuale
«La forma di intervento più adeguata non è chiuderli in carcere e buttare la chiave [...] Da dieci anni, a Milano, il Cipm ha sviluppato interventi trattamentali criminologici specifici per adolescenti e giovani adulti autori di reati sessuali per aiutarli a superare i meccanismi di negazione e minimizzazione, prendere consapevolezza del reato commesso e scongiurare così il rischio di ripetere il gesto».
Clicca QUI per leggere l'articolo completo
VDNEWS | Qual è il modo corretto per parlare di abuso e sex offending?
VDNEWS | Qual è il modo corretto per parlare di abuso e sex offending?
METI, un’associazione per la tutela di chi ha subito abusi nell’infanzia
Condividiamo oggi questa video intervista a Francesca Svanera, attivista, survivor, e facilitatrice di @metionlus pubblicata da @vdnews.
Meti è una realtà nata nel 2013 che mira alla sensibilizzazione sulla tematica degli abusi nell’infanzia.
Qual è quindi il modo corretto per parlare di abuso e sex offending?
Clicca QUI per guardare l'intervista
CONVEGNO | "Giochiamo d'Anticipo" 06.10.23 ore 14.30
CONVEGNO | "Giochiamo d'Anticipo" 06.10.23 ore 14.30
Il 6 Ottobre 2023 ore 14:30 si terrà il convegno finale del progetto “Giochiamo D’Anticipo”.
Presso Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano.
Realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei ministri, “Giochiamo D’Anticipo” è un progetto il cui obiettivo è l’identificazione di strumenti di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza a danni dei minori in ambito sportivo.
Clicca QUI per l'iscrizione al form e partecipare.
REPUBBLICA | A Milano un centro per il recupero dei minori autori di violenza sessuale. “Li aiutiamo a capire ciò che hanno fatto, per non ripeterlo”
REPUBBLICA | A Milano un centro per il recupero dei minori autori di violenza sessuale. “Li aiutiamo a capire ciò che hanno fatto, per non ripeterlo”
«Di fronte all’aumento di minori che agiscono violenza sessuale la forma di intervento più adeguata non è chiuderli in carcere e buttare la chiave, ma sottoporre questi giovani a trattamenti criminologici specifici con l’obiettivo di aiutarli a maturare piena consapevolezza del reato commesso e della sua gravità, e scongiurare il rischio che ripetano il gesto. Peccato, però, che in Italia questi programmi scarseggino. […] Da dieci anni il Cipm ha sviluppato una serie interventi dedicati proprio agli adolescenti e ai giovani adulti»
Clicca QUI per leggere l'articolo completo.
Convegno | “Un Altro Me: percorsi clinici e di sostegno psico-sociale agli autori di violenza di genere”
Convegno | “Un Altro Me: percorsi clinici e di sostegno psico-sociale agli autori di violenza di genere”
Condividiamo questo filmato prodotto nella città di Palermo in occasione del convegno “Un Altro Me: percorsi clinici e di sostegno psico-sociale agli autori di violenza di genere”.
Il convegno si è tenuto nel Febbraio 2020: organizzato da UIEPE, Comune di Palermo e Regione Sicilia.
Clicca QUI per visualizzare il filmato.