FINCANTIERI E CIPM | evento allo stabilimento di Sestri Ponente e al Teatro Ivo Chiesa
FINCANTIERI E CIPM | evento allo stabilimento di Sestri Ponente e al Teatro Ivo Chiesa
Condividiamo le immagini degli eventi degli ultimi giorni dove il Dottor Paolo Giulini ha raccontato il lavoro del CIPM a operai, impiegati e dirigenti di Fincantieri presso lo stabilimento di Sestri Ponente e al Teatro Ivo Chiesa ai White Collars dell'azienda.
CUAV CIPM Varese
CUAV CIPM Varese
Il CUAV - Centro per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere - è finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria, per implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Il CUAV sviluppa e realizza interventi specifici dedicati a uomini autori di violenza o che presentano un rischio elevato di agire comportamenti violenti, con particolare attenzione alla violenza domestica, sessuale e di genere sia in ambito intra che extra familiare.
Il CUAV adotta un modello di intervento integrato e multidisciplinare che garantisce orientamento, colloqui individuali o di gruppo con esperti, una valutazione dell’andamento del percorso nel tempo oltre al lavoro in rete con gli altri servizi del territorio.
Per accedere al CUAV
Indirizzo sede operativa
via Carlo Avegno, 1, 21100 Varese (VA)
Contatti
email: segreteria.varese@cipm.it
telefono: 389.4219734
orari di segreteria: lunedì dalle 13.00 alle 19.00; mercoledì dalle 13.00 alle 19.00
Si riceve su appuntamento. Il mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 sarà possibile accedere al Servizio liberamente, senza appuntamento, per richiesta di informazioni, primo contatto o accoglienza.
PIACENZA24.EU | Violenza sulle donne, sette ammonimenti da inizio anno: “Delle istituzioni ci si può fidare, sempre più vittime denunciano”
PIACENZA24.EU | Violenza sulle donne, sette ammonimenti da inizio anno: “Delle istituzioni ci si può fidare, sempre più vittime denunciano”
Era presente allo stand anche il Cipm Emilia, Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, rappresentato dalla Dott.ssa Silvia Merli. Ogni anno, nel Piacentino, sono circa 100 gli uomini che vengono indirizzati al CIPM per reati contro la donna, un numero impressionante che testimonia quanto il problema sia attualmente molto radicato anche nel nostro piccolo territorio. Il CIPM si occupa del trattamento di autori di violenza nei confronti delle donne: stalking, maltrattamenti intrafamigliari, violenza sessuale fino ad arrivare all’omicidio ma anche autori di reato sessuale verso i minori: abuso sessuale e pedopornografia.
Video vincitore del Concorso " A scuola di parità" indetto dal Comune di Cagliari
Video vincitore del Concorso " A scuola di parità" indetto dal Comune di Cagliari
Le studentesse e gli studenti della classe 3O dell'Istituto Comprensivo Ugo Foscolo di Cagliari hanno realizzato il video per sensibilizzare contro la violenza di genere. Il CIPM Sardegna ha realizzato con loro il laboratorio "Cosa è la gelosia per me?"
Si ringrazia il Comune di Cagliari, il Cagliari Calcio e gli altri partner che hanno collaborato.
SCOMODIAMOCI podcast: ospite il Dottor Paolo Giulini
SCOMODIAMOCI podcast: ospite il Dottor Paolo Giulini
Nuova Annualità UTI
Nuova Annualità UTI

Fandango libri presenta "I MOSTRI NON ESISTONO: All'origine della violenza di genere" di Michela Giachetta
Fandango libri presenta "I MOSTRI NON ESISTONO: All'origine della violenza di genere" di Michela Giachetta
Giovedì 28 Novembre ore 19.00 presso Libreria del Convegno (Via Lomellina 35-Milano) la Dott.ssa Francesca Garbarino interverrà per l'evento del testo di Michela Giachetta "I mostri non esistono: all'origine della violenza di genere".
Convegno e donazione da parte di AIAF Lombardia Milena Pini
Convegno e donazione da parte di AIAF Lombardia Milena Pini
Condividiamo con piacere questo scatto del 20 Novembre in occasione del convegno "Questa voce nessuno la spegne".
Un grazie speciale ancora ad AIAF Lombardia Milena Pini e alle avvocate Barbara Carsana e Roberta Ribon per l'inaspettata e apprezzatissima donazione al CIPM.